I giovani nel mercato del lavoro veneto
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro I giovani nel mercato del lavoro veneto
Entrano nel mondo del lavoro sempre più tardi ma comunque entro i 26 anni, uno su tre nella fascia di età compresa tra i 18 e i 20 anni, e più della metà cambia al massimo 2 lavori nei primi anni della propria carriera professionale.
È questo il quadro sulla partecipazione dei giovani al mercato del lavoro regionale delineato dal percorso di ricerca avviato dall’Osservatorio di Veneto Lavoro, che si concentra sui nati 1985 e il 1995, in modo da poter osservare esordio e percorso dei giovani fino ad almeno i 26 anni di età.
Si tratta complessivamente di 830.385 giovani, prevalentemente maschi (56%) e di cittadinanza italiana (70%), ma con una presenza di stranieri rilevante e superiore a quella che si registra nel complesso del lavoro dipendente.
Uno su tre non ha svolto ulteriori esperienze lavorative. Il 29% del totale, infatti, successivamente all’esordio non ha registrato alcun movimento sul mercato del lavoro, genericamente inteso come attivazione di nuovi rapporti di lavoro o di tirocinio, mentre il 26% ha sperimentato al massimo 2 movimenti, il 21% tra tre e cinque movimenti, e uno su dieci ha registrato oltre 10 movimenti.
La percentuale di chi non ha avuto esperienze successive è sensibilmente più alta per gli stranieri (38%) che per gli italiani (25%), anche se il fatto che i lavoratori stranieri siano meno radicati nel territorio e più frequentemente impiegati con contratti e in attività stagionali che richiedono una maggiore mobilità lavorativa, è un aspetto che potrebbe limitare la possibilità di seguirne i percorsi lavorativi entro i confini regionali.
Le dinamiche osservate sembrano in parte confermare una tendenza a carriere professionali più discontinue rispetto al passato e fatte di una pluralità di contratti e di esperienze in attività e settori diversi, nonché dell’alternanza tra periodi di lavoro e di inattività, e il progressivo abbandono di una lineare progressione di carriera finalizzata al raggiungimento del “posto fisso”.
Dinamiche, queste, che saranno approfondite nei successivi lavori di ricerca dell’Osservatorio di Veneto Lavoro dedicati ai giovani.
La “Misura/106. I giovani nel mercato del lavoro del nuovo millennio: un’analisi longitudinale condotta sui dati amministrativi” è disponibile nella sezione dedicata del sito di Veneto Lavoro, www.venetolavoro.it/misure.