Progetto Erasmus+ COM-IN: nuovi risultati e aggiornamenti sulle attività in corso
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
Indietro Progetto Erasmus+ COM-IN: nuovi risultati e aggiornamenti sulle attività in corso
Snodo fondamentale del percorso di cooperazione transnazionale e terzo risultato previsto dal progetto, il modello è l'esito di un lavoro congiunto sulla definizione delle competenze del profilo professionale di Coordinatore di rete, figura che opera in diverse organizzazioni impegnate nell'integrazione lavorativa e sociale delle persone di difficile occupabilità.
Per scoprire quali competenze è opportuno sviluppare per questo profilo, i partner hanno condotto quattro focus group: uno in Slovenia, uno in Francia e due in Italia, in Veneto e in Friuli Venezia Giulia.
Il modello elaborato identifica una vasta gamma di competenze, articolate in skills manageriali, tecniche e trasversali: dalla gestione di team complessi alla creazione di reti collaborative, sino alla capacità di progettare servizi e azioni che producano cambiamento nel territorio. Ciascuna competenza è stata descritta attraverso l’illustrazione delle situazioni in cui essa viene attivata.
Il modello di competenze elaborato dal partenariato di COM-IN è stato utilizzato come base per lo sviluppo del "Programma di formazione per Coordinatore di rete per persone di difficile occupabilità”, in corso di sperimentazione nei Paesi partner. In Italia, dopo una prima esperienza di condivisione dei contenuti e delle metodologie nell'ambito delle Learning Teaching Training Activties coordinate da Irecoop Veneto a Padova lo scorso gennaio, Veneto Lavoro ospiterà nel mese di marzo una seconda sperimentazione su piccola scala con la partecipazione di figure di coordinamento dei servizi pubblici e privati per il lavoro, la formazione e l'inclusione sociale del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.
Per maggiori informazioni sul progetto, www.venetolavoro.it/erasmus-com-in.
RISORSE:
> Modello di competenze per il Coordinatore di rete per persone di difficile occupabilità