Erasmus+ Com-In
Menù di navigazione
Briciole di pane
Erasmus+ COM-IN


Erasmus+ COM-IN
Il progetto COM-IN "Training programmes for counsellors for implementing community integration of difficult-to-employ people" è finanziato nell’ambito del Programma Erasmus Plus.
Capofila è FAKULTETA ZA UPORABNE DRUZBENE STUDIJE V NOVI GORICI ZAVOD, scuola di alta formazione in studi sociali con sede in Nuova Gorizia (Slovenia).
Il partenariato comprende la collaborazione tra 3 Stati (Slovenia, Francia e Italia) e la partecipazione di un partner associato belga.
Per ogni nazione sono coinvolti i relativi Uffici pubblici per l’impiego, enti di formazione e organizzazioni impegnate nella ricerca sociale.
Per la Slovenia partecipano: Ustanova fundacija bit planota, sentprima e zavod republike slovenije za zaposlovanje.
Per l’Italia sono enti partner del progetto: Veneto Lavoro, Irecoop Veneto e Soform scarl.
Per la Francia gli enti coinvolti sono: Pôle emploi Auvergne Rhône-Alpes e Association EDIAS.
Il partner associato ENSIE- European Network for Social Integration Enterprises contribuirà al coinvolgimento di reti europee in occasione degli eventi moltiplicatori che saranno organizzati a Bruxelles per promuovere i risultati raggiunti.
Il progetto mira a condividere buone pratiche ed esperienze sulla presa in carico dei disoccupati di difficile inserimento lavorativo (DTE – Difficult-To-Employ people) e si pone i seguenti obiettivi:
- rafforzare le competenze degli operatori del mercato del lavoro verso i disoccupati che presentano maggiori difficoltà all’inserimento lavorativo;
- delineare e certificare due nuove figure professionali all’interno dei servizi pubblici e privati per l’impiego: il “consulente per disoccupati di difficile inserimento lavorativo” e un “coordinatore di rete” che favorisca la cooperazione tra i soggetti che intervengono nel processo di inclusione lavorativa e sociale del target;
- rafforzare un coordinamento di rete per gli enti coinvolti nell’inserimento lavorativo delle persone alla ricerca del lavoro con basso profilo di occupabilità;
- favorire l’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati rafforzandone le competenze spendibili nel mercato del lavoro;
- sensibilizzare i policy maker, sia a livello locale che a livello europeo, sul tema, stimolando la condivisione e la replicabilità dei risultati del progetto.
COM-IN Project Description
Comunicato Stampa n. 1
Modello di competenze per Consulente per persone di difficile occupabilità (R1)
Comunicato Stampa n. 2
Programma formativo per il Consulente per per persone di difficile occupabilità (R2)
Modello di competenze per Coordinatore di rete per persone di difficile occupabilità (R3)
Comunicato Stampa n. 3
Programma formativo per il Coordinatore di rete per persone di difficile occupabilità (R4)
Comunicato Stampa n. 4
Piano per l'integrazione dei programmi di formazione elaborati nell’ambito del progetto COM-IN all’interno del curriculum degli Enti di formazione professionale e di altre organizzazioni operanti nel settore dell’integrazione lavorativa e sociale delle persone di difficile occupabilità (R5) [ENGLISH VERSION]
Comunicato Stampa n. 5
Proposta di programma di certificazione del percorso di formazione per Consulente per persone di difficile occupabilità (R6) [ENGLISH VERSION]
Comunicato Stampa n. 6
Reti del partenariato COM-IN [ENGLISH VERSION]