PNRR
Briciole di pane
PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il pacchetto di investimenti e riforme predisposto dal Governo italiano nell’ambito del Next Generation EU (NGEU), lo strumento introdotto dall’Unione europea per la ripresa post pandemia Covid-19, rilanciando l’economia degli Stati membri e rendendola più verde e più digitale.
Il NGEU è un pacchetto da 750 miliardi di euro, costituito da sovvenzioni e prestiti, la cui componente centrale è il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), che ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026, e una dimensione totale di 672,5 miliardi di euro. L’Italia è la prima beneficiaria del Piano, con uno stanziamento complessivo di 191,5 miliardi di euro, dei quali 68,9 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto.
Le Priorità Trasversali
Le Priorità Trasversali sono i principi che guidano gli investimenti, le riforme e i progetti del Piano e hanno l’obiettivo di ridurre i divari territoriali, generazionali e di genere presenti nel Paese:
- Giovani: investire nelle nuove generazioni per garantire l'accesso ai servizi di assistenza all'infanzia, migliorare il sistema scolastico e invertire il declino di natalità del Paese.
- Parità di genere: garantire con riforme, istruzione e investimenti le stesse opportunità economiche e sociali tra uomini e donne in un'ottica di gender mainstreaming.
- Riduzione del divario di cittadinanza: colmare il divario di cittadinanza valorizzando il potenziale del Sud e rafforzando i servizi sociali territoriali per il sostegno alle persone disabili e anziane.
Le Missioni
Il PNRR si articola in 6 Missioni, ovvero aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i pilastri del Next Generation EU. Le Missioni si articolano in complessive 16 Componenti, aree di intervento che affrontano sfide specifiche, composte a loro volta da Investimenti e Riforme.
Le 6 Missioni del PNRR riguardano:
-
Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;
-
Rivoluzione verde e transizione ecologica;
-
Infrastrutture per una mobilità sostenibile;
-
Istruzione e ricerca;
-
Coesione e inclusione;
-
Salute.
Veneto Lavoro e PNRR
Veneto Lavoro ricorre alle risorse del PNRR per il finanziamento di tre linee di azione del Piano straordinario di potenziamento dei Centri per l’impiego (CPI) in Veneto:
-
Comunicazione coordinata sulle politiche attive e sui servizi offerti dai CPI: webinar rivolti a lavoratori e imprese; infografiche per la rappresentazione e la diffusione di dati e statistiche sull’andamento del mercato del lavoro veneto e sull’accesso a servizi e politiche attive del lavoro; tutorial sulle nuove funzionalità dei servizi offerti agli operatori.
-
Formazione degli operatori: attività di formazione e aggiornamento del personale di Veneto Lavoro da parte dell’Academy di Veneto Lavoro, la struttura aziendale che si occupa permanentemente dello sviluppo e del rafforzamento delle competenze degli operatori in forza presso l’Ente, anche con l’ausilio di materiali didattici quali slide, guide, manuali, video pillole ecc.
-
Sistemi informativi: servizi di interoperabilità per i dati e di cooperazione applicativa; conduzione e manutenzione del pacchetto applicativo di Veneto Lavoro e sviluppo di nuovi software e funzionalità.
Di seguito la tabella riepilogativa delle previsioni di risorse programmate per il Piano:
Linea di Intervento | Oggetto del Piano | Note | Risorse/Obiettivi Programmati |
Comunicazione coordinata sulle politiche attive del lavoro e sui servizi offerti | Piano dei Servizi di Comunicazione | Max 1,5% | 730.000 € |
Formazione degli Operatori | Piano di rafforzamento del Personale | Max 5% | 2.000.000 € |
Sistemi Informativi | Piano dei Sistemi Informativi | 26.475.634,24 € |
Documenti
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
- Documenti e normativa europea
- Raggiungimento di Milestone e Target
- Approfondimenti e ricerche
- Legislazione, regolamenti e linee guida generali per l’attuazione del PNRR
Informazioni
Per maggiori informazioni sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza visita https://www.italiadomani.gov.it/>>> oppure la sezione dedicata all'interno del sito della Regione del Veneto all'indirizzo www.regione.veneto.it/web/pnrr-in-veneto >>>.