Briciole di pane

PR Veneto FSE+ 2021 - 2027

 

PR Veneto FSE+ 2021-2027

Il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) è stato istituito con il Regolamento (UE) 2021/1057. Per il ciclo 2021-2027, il Fondo sociale europeo Plus integra il precedente Fondo sociale europeo, l’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile, il Fondo di aiuti europei agli indigenti e il programma dell’Unione per l’occupazione e l’innovazione sociale.

Per quanto attiene alla componente della gestione concorrente, la Regione del Veneto, con l’obiettivo di coinvolgere più di 230.000 persone in sette anni, con il PR Veneto FSE+ 2021-2027, adottato con Decisione di esecuzione C(2022)5655 del 01/08/2022 della Commissione europea, con una dotazione complessiva di oltre 1 miliardo di Euro, intende sostenere l’accesso all’occupazione e l’inclusione attiva di tutte le persone in cerca di lavoro, la partecipazione equilibrata al mercato del lavoro sotto il profilo del genere, un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, l’adattamento ai cambiamenti dei lavoratori, anche autonomi, dei liberi professionisti e degli imprenditori e l’acquisizione di competenze chiave per la competitività sostenibile del Veneto, migliorando la rispondenza dei sistemi di istruzione e di formazione alle esigenze del mercato del lavoro per continuare a cogliere la sfida di aumentare le opportunità di lavoro delle persone. Inoltre, i principi e diritti fondamentali per assicurare l'equità e il buon funzionamento dei mercati del lavoro e dei sistemi di protezione sociale previsti dal Pilastro Europeo dei Diritti Sociali, nel nuovo ciclo di programmazione sono perseguiti anche concentrando le risorse FSE+ verso nuove priorità volte a superare la sfida delle nuove fragilità e dell’esclusione sociale.

Nell’ambito del PR Veneto FSE+ 2021-2027, Veneto Lavoro è Organismo Intermedio, inoltre svolge servizi di Assistenza Tecnica volti a garantire un supporto specialistico agli uffici dell’Amministrazione regionale per attuare le differenti funzioni ad essa affidate dalle norme europee nelle attività di preparazione, sorveglianza, monitoraggio e gestione del PR, di cui al decreto n. 35 del 3 novembre 2023 del Direttore della Direzione Autorità di Gestione FSE della Regione del Veneto.

Il servizio di Assistenza Tecnica si sviluppa in tre aree di intervento:

  • Programmazione, gestione, valutazione e monitoraggio
  • Rendicontazione, controlli e pagamenti dei Programmi Comunitari
  • Programmazione informatica e gestione dei pacchetti applicativi