Primo Piano
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
27 settembre
I contratti di lavoro a tempo indeterminato
Aggiornamento al III trimestre 2015
Netta accelerazione nella dinamica tendenziale delle assunzioni, nel periodo gennaio-novembre 2015. Si registra un aumento del 57% rispetto al corrispondente periodo del 2014: 121.000 contro 77.000.
27 settembre
I contratti di lavoro nella Regione del Veneto
Aggiornamento a Settembre 2015
I dati aggiornati al 30 settembre evidenziano la continuità dell'incremento delle assunzioni e delle trasformazioni a tempo indeterminato, in linea con quanto già emerso dall'inizio dell'anno. Le assunzioni con contratti a tempo indeterminato sono aumentate sensibilmente rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente.
27 settembre
I dati dell'occupazione in Veneto
Nel 2016 recuperate 27.500 posizioni di lavoro dipendente, l'80% delle quali a termine
Grazie anche a un contesto economico favorevole, continua in Veneto la crescita dei posti di lavoro dipendente.
27 settembre
IDO - Il sistema di accesso alle politiche attive
Giovedì 25 Gennaio il workshop gratuito organizzato da Veneto Lavoro e dedicato ai soggetti accreditati
Secondo Workshop sui servizi e strumenti online di Veneto Lavoro, dedicato al sistema informativo a supporto dell'organizzazione ed erogazione delle politiche attive regionali.
27 settembre
II Annual Meeting del FORUM ICT
Piccoli ma connessi. Le ICT come motore di crescita e sviluppo 29 ottobre 2013, Fondazione CUOA, Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina (VI)
Per la sopravvivenza e la competitività delle piccole e medie imprese, oggi, più che mai, la "connessione" diventa fondamentale. Con queste premesse il 2° Annual Meeting del FORUM ICT intende affrontare il concetto di "connessione" come pervasività delle ICT che creano "reti virtuali", a supporto dei nuovi modelli di business ICT based e come "aggregazione reale di imprese" volta ad accrescere, individualmente e collettivamente, la capacità innovativa e la competitività sul mercato delle stesse imprese.
27 settembre
Il contributo di ERASMUS + "Forma il tuo Futuro" all'apprendistato per la qualifica
27 Novembre 2015, 9.30 - JOB&Orienta 2015
Venerdì 27 Novembre si terrà il workshop dedicato agli operatori della formazione professionale e alle imprese "Il nuovo apprendistato fra sistema duale tedesco e sperimentazione in Veneto: il contributo del progetto ERASMUS + "Forma il tuo Futuro" all'apprendistato per la qualifica.
27 settembre
Il contributo di Veneto Lavoro sui dati del mercato del lavoro
La varietà di fonti e di dati sull'occupazione: ricchezza informativa o ridondanza caotica? Un'analisi comparata dei dati Inps, Ministero del Lavoro, Istat, SeCO
Tra gli effetti collaterali del Jobs Act e della decontribuzione prevista dalla legge di stabilità 2015, rileviamo la fornitura mensile di dati statistici ricavati da fonti amministrative.
27 settembre
Il lavoro di oggi, il lavoro di domani
Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Economiche e Corriere Imprese.
Si è tenuto ieri il seminario promosso dal Servizio Stage & Placement DSEA in collaborazione con il Career Service dell'Università di Padova e moderato da Alessandro Zuin di Corriere Imprese, al quale ha partecipato per Veneto Lavoro Maurizio Rasera.
27 settembre
Il mercato del lavoro al quarto trimestre 2017
Online la Bussola di febbraio
Nel corso del 2017 le posizioni di lavoro hanno raggiunto quota 34.000 che sommate alle 43.900 del 2015 e alle 34.200 del 2016 fanno circa 112.000 posti di lavoro in più negli ultimi tre anni, questo è quanto emerge dall'ultima Bussola di Veneto Lavoro.
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel 2019
Pubblicata la Bussola di marzo 2020 a cura dell'Osservatorio mercato del lavoro
Si conferma la crescita dell'occupazione regionale, seppure con ritmi più lenti rispetto alle annualità precedenti. Tra gennaio e dicembre guadagnati in regione 25.200 posti di lavoro dipendente, continuano ad aumentare i contratti a tempo indeterminato. Per il 2020 l'emergenza coronavirus e l'incertezza del clima economico internazionale rendono difficile ogni previsione
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel I trimestre
On line la Bussola di Maggio 2016
Il saldo occupazionale è positivo per 40.400 posizioni di lavoro, nonostante il calo, peraltro atteso dopo il boom del 2015, delle assunzioni (-12,7%) e in particolare dei contratti a tempo indeterminato. Prosegue la crescita dei voucher.
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel II trimestre 2016
Pubblicata la Bussola di settembre, a cura dell'Osservatorio & Ricerca
Il secondo trimestre del 2016 è stato caratterizzato da uno scenario di diffusa decelerazione della crescita economica, con l'Istat che ha ritoccato al ribasso le stime preliminari per il Pil italiano, pari a un +0,7% decisamente inferiore alle aspettative.
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel III trimestre
Saldo trimestrale nettamente migliorato rispetto al 2014
La dinamica positiva delle assunzioni è stata trainata dai contratti a tempo indeterminato (+49%). In crescita pure i contratti di somministrazione (+18%) mentre per i contratti a tempo determinato si registra una sostanziale stabilità per le assunzioni (-1%).
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel III trimestre 2016
Pubblicata la Bussola di novembre a cura dell'Osservatorio & Ricerca
Nel terzo trimestre del 2016 si è registrato per l'Italia un miglioramento delle previsioni sull'andamento del Pil, con le stime Istat che indicano per l'anno in corso una crescita pari allo 0,9%. Arenata la domanda estera, positiva la produzione industriale regionale.
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel IV trimestre 2016
Pubblicata la Bussola di febbraio 2017 a cura dell'Osservatorio regionale sul mercato del lavoro
Il saldo tra assunzioni e cessazioni rilevato nel quarto trimestre del 2016 risulta negativo, come fisiologico nel trimestre di fine anno, per 42.600 posizioni di lavoro.
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel primo trimestre 2013
On line la Bussola di Giugno
Nel 2012 il pil veneto è diminuito del 2,3%; le previsioni disponibili per il 2013 indicano un'ulteriore calo (-1,2%) che porta a 9 punti il costo della crisi (confronto 2013-2007).
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel primo trimestre 2014
La BUSSOLA di Maggio 2014. Il rapporto del lavoro in 5 minuti
I dati disponibili sul mercato del lavoro evidenziano, dal lato della domanda di lavoro, una ripresa di movimenti: infatti le assunzioni delle imprese con contratti di lavoro dipendente sono cresciute del 9% e, allo stesso tempo, anche le cessazioni sono aumentate (+7%).
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel primo trimestre 2017
Pubblicata la Bussola di maggio 2017 a cura dell'Osservatorio regionale sul mercato del lavoro
Il 2017 si apre in Veneto con una crescita di 46.200 posizioni di lavoro dipendente, miglior risultato dal 2009 ad oggi per quanto riguarda il primo trimestre dell'anno.
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel primo trimestre 2018
Pubblicata la Bussola di maggio 2018 a cura dell'Osservatorio mercato del lavoro
In un contesto economico che permane sostanzialmente positivo, nonostante alcuni segnali di rallentamento, prosegue la crescita dell'occupazione veneta.
27 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel primo trimestre 2019
Pubblicata la Bussola di maggio 2019 a cura dell'Osservatorio mercato del lavoro
Tra gennaio e marzo si registrano in regione 50 mila posizioni di lavoro dipendente in più, 29 mila dei quali a tempo indeterminato. Prosegue la contrazione del lavoro a termine