Primo Piano
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
18 luglio
Il mercato del lavoro veneto nel secondo trimestre 2022
Nella prima metà dell'anno 77.500 posti di lavoro in più, ma a giugno cala la domanda di lavoro
Nonostante un contesto economico caratterizzato da forti incertezze ed elementi di criticità, nella prima metà del 2022 il mercato del lavoro veneto mostra un'iniziale crescita e una successiva tenuta dei livelli occupazionali. Tra gennaio e giugno si registrano 77.500 posti di lavoro in più e un aumento delle assunzioni del 30% rispetto al 2021. Ma nel mese di giugno si registra, per la prima volta quest'anno, un calo della domanda di lavoro
05 luglio
Veneto Lavoro: avviso bandi di concorso
Pubblicato bando per Operatori e Specialisti del mercato del lavoro da impiegare nei Centri per l’impiego del Veneto
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale due nuovi bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 173 Operatori del mercato del lavoro, categoria C, e 38 Specialisti in mercato e servizi per il lavoro, categoria D, da impiegare presso i Centri per l'impiego del Veneto. Candidature entro il 19 agosto 2022
17 giugno
Disability Management: oltre 400 iscritti al corso di formazione di Veneto Lavoro
Già iniziati i seminari online sul ruolo del disability manager, in autunno la seconda parte del percorso formativo con i laboratori territoriali tematici
Il corso promosso da Regione del Veneto e Veneto Lavoro si propone di promuovere una riflessione e trasmettere competenze e strumenti in tema di integrazione lavorativa delle persone con disabilità e si rivolge alle aziende del territorio veneto, associazioni datoriali e sindacali, consulenti del lavoro, commercialisti e professionisti interessati alle tematiche del disability management
15 giugno
Il mercato del lavoro veneto nel mese di maggio
Dimissioni in crescita del 32%, uno su due si ricolloca entro 7 giorni
In un contesto economico che seppure carico di tensioni risulta migliore rispetto alle aspettative di un mese fa, il mercato del lavoro veneto continua a registrare un andamento positivo. A maggio guadagnati 21 mila posti di lavoro, per un bilancio occupazionale complessivo nei primi cinque mesi dell’anno di 57.200 posizioni lavorative in più. Ancora in crescita le dimissioni
10 giugno
La Clessidra: il quadro economico e occupazionale del Veneto
Pubblicato il report di Unioncamere del Veneto e Veneto Lavoro con i dati sull’andamento dell’economia regionale nel primo trimestre 2022
Nel report congiunto di Unioncamere del Veneto e Veneto Lavoro i dati sull’andamento dell’economia regionale nel primo trimestre 2022. Stime di crescita al ribasso, ma il manifatturiero veneto continua a registrare andamenti positivi. Aumentano i posti di lavoro: +23.600 nel periodo gennaio-marzo 2022
09 giugno
Progetto FAMI FARM: IO R-ESISTO
Campagna per la prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura
"IO R-ESISTO" è la campagna per la prevenzione e il contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura realizzata nell'ambito del progetto FARM, che vede il coinvolgimento di Veneto Lavoro in qualità di soggetto partner. Attivo il numero verde antitratta 800 290 290
07 giugno
Talenti al Lavoro: oggi a Venezia la premiazione del contest riservato agli studenti delle scuole superiori del Veneto
Ammessi alla preselezione 110 studenti provenienti da 91 istituti scolastici del Veneto
L’iniziativa, promossa da Regione del Veneto e Veneto Lavoro con l'obiettivo di preparare i giovani all’ingresso nel mercato del lavoro veneto, ha visto premiare gli studenti che meglio hanno saputo rappresentare l’importanza di un buon CV come strumento d’accesso al mondo del lavoro
01 giugno
Disabilità e lavoro: pubblicato il report annuale dell'Osservatorio di Veneto Lavoro
Gli occupati in Veneto sono circa 32 mila, oltre il 70% delle aziende in regola con gli obblighi di assunzione
Le persone con disabilità occupate in Veneto sono circa 32 mila. Oltre il 70% delle aziende risulta in regola con gli obblighi di assunzione previsti dalla normativa sul collocamento mirato. Circa 9 mila i posti di lavoro disponibili e attualmente scoperti
23 maggio
Disability management: al via la seconda edizione del percorso di formazione per imprese e operatori
Obiettivo del corso è lo sviluppo delle competenze per la gestione della persona con disabilità in azienda
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla nuova edizione del percorso formativo in Disability management promosso da Regione del Veneto e Veneto Lavoro con l’obiettivo di sviluppare conoscenze e competenze sul tema dell’integrazione lavorativa delle persone con disabilità
17 maggio
Welfare: nasce il primo bando pubblico che incentiva la previdenza complementare in Veneto
Previsti contributi alle forme di welfare collettive accreditate per ogni nuovo iscritto nell'arco del 2022
Il bando, promosso da Veneto Welfare e finanziato da Veneto Lavoro, mette a disposizione una prima dotazione di 100 mila euro da destinare alle forme di welfare collettive iscritte nell'apposito Elenco Regionale per ogni nuovo iscritto nell'arco dell'anno 2022
13 maggio
Il mercato del lavoro veneto nel mese di aprile
Bilancio occupazionale positivo ma in rallentamento rispetto ai primi mesi del 2022
Nell'ultimo mese bilancio occupazionale positivo per 13.700 posizioni lavorative dipendenti. Un risultato nettamente migliore rispetto al 2020 e al 2021, ma inferiore ai livelli registrati negli anni pre-pandemia. Crescono le assunzioni di giovani e donne, un nuovo contratto su tre è a part-time
28 aprile
Assegno per il Lavoro: pubblicato il report con tutti i dati sull’andamento dell’iniziativa
I Centri per l’impiego del Veneto hanno rilasciato complessivamente 73.270 assegni, 52 mila i contratti di lavoro sottoscritti dai beneficiari
Lo strumento di sostegno nella ricerca di un nuovo lavoro finanziato dalla Regione del Veneto può essere richiesto dai disoccupati residenti o domiciliati in Veneto, con un’anzianità di disoccupazione di almeno 120 giorni. Circa 72 mila gli Assegni rilasciati finora dai Centri per l’impiego del Veneto
27 aprile
I giovani e l’ingresso nel mercato del lavoro
Caratteristiche e percorsi dei giovani che per la prima volta si affacciano sul mercato del lavoro veneto
Prosegue l’analisi dell’Osservatorio di Veneto Lavoro sulla partecipazione dei giovani al mercato del lavoro regionale. Ecco chi sono, quando fanno il loro ingresso nel mercato del lavoro e come si sviluppa la loro carriera professionale
15 aprile
Crisi aziendali: a Rovigo un convegno sul modello veneto
L'Unità di Crisi di Veneto Lavoro impegnata attualmente nella gestione di 30 crisi aziendali
Si è svolto giovedì 14 aprile a Palazzo Angeli, sede del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara, il convegno promosso da Confindustria Venezia Rovigo sul tema delle politiche attive e della gestione delle crisi aziendali in Veneto
15 aprile
Il mercato del lavoro veneto nel primo trimestre 2022
Occupazione ancora in crescita nonostante le tensioni internazionali
Nel primo trimestre dell’anno guadagnate oltre 23.600 posizioni lavorative dipendenti, con una crescita delle assunzioni del 45% rispetto al 2021, su valori analoghi a quelli registrati nel 2019. Crescono sia i rapporti stabili che il tempo determinato, il turismo è il settore trainante. Le previsioni economiche sono però orientate a un forte ridimensionamento della crescita stimata per l’anno in corso
08 aprile
Pubblicato il report sulle crisi aziendali in Veneto
Situazione stabile nel 2021, incidono ancora le misure di tutela dei livelli occupazionali introdotti in periodo di pandemia
I dati, aggiornati al 31 dicembre 2021, restano condizionati dall’impatto delle misure di legge di mitigazione degli effetti della pandemia, ancora in vigore per buona parte del 2021. Comunicazioni di crisi, cassa integrazione e licenziamenti su livelli lontani da quelli del 2019
31 marzo
IncontraLavoro Emergenza Ucraina
L'attività di Veneto Lavoro per l'incontro tra domanda e offerta di lavoro
L'attività di Veneto Lavoro per l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. La raccolta delle offerte di lavoro può avvenire online o contattando i Centri per l'impiego. I nominativi dei cittadini ucraini interessati possono essere comunicati da tutte le Istituzioni preposte alla gestione dell'accoglienza e dai soggetti ospitanti
31 marzo
Il lavoro somministrato in Veneto
Nel 2021 quasi 140 mila assunzioni e 11.500 posti di lavoro in più
Dopo la caduta registrata durante la pandemia, il 2021 ha rappresentato l’anno della ripresa anche per il lavoro somministrato. L’anno si è chiuso con un aumento di circa 11.500 posti di lavoro e l’attivazione di 140 mila contratti. Industria metalmeccanica e logistica i principali settori di impiego
28 marzo
Garanzia Giovani Veneto: i dati al 31 dicembre 2021
Online il report di monitoraggio con tutti i dati sull’andamento dell’iniziativa nell’ultimo anno
Al 31 dicembre 2021 le adesioni a Garanzia Giovani Veneto hanno raggiunto complessivamente quota 174.458, di cui poco più di 9.000 presentate nell’ultimo anno. È quanto emerge dal report di monitoraggio dell’iniziativa a cura di Regione del Veneto e Veneto Lavoro
28 marzo
IncontraLavoro Emergenza Ucraina: indicazioni per la comunicazione delle offerte di lavoro
Datori di lavoro e intermediari interessati possono utilizzare il servizio "Centro per l'impiego online aziende" o contattare gli account manager di Veneto Lavoro
Datori di lavoro e intermediari interessati possono contattare gli account manager di Veneto Lavoro o utilizzare il servizio "Centro per l'impiego online aziende" del portale ClicLavoro Veneto e caricare in autonomia le proprie offerte di lavoro