Primo Piano
Menù di navigazione
Briciole di pane
Aggregatore Risorse
01 dicembre
Unità di crisi e servizi alle imprese: i 10 anni del modello veneto di gestione delle crisi
A Venezia il convegno sull’attività dell’Unità di crisi regionale che in questi anni ha gestito 277 crisi aziendali complesse per un totale di 50 mila lavoratori coinvolti
Si è svolto oggi a Venezia il convegno sui 10 anni del modello veneto di gestione delle crisi aziendali e dei processi di reindustrializzazione, organizzato dall'Unità di crisi e servizi alle imprese di Veneto Lavoro. 277 le crisi gestite tra il 2012 e il 2022, con 50.000 lavoratori coinvolti, nella maggior parte dei casi risolte positivamente.
17 novembre
Il mercato del lavoro veneto nel mese di ottobre
Saldo negativo per 22 mila posizioni lavorative, ma crescono i contratti a tempo indeterminato
Segnali di rallentamento nel mercato del lavoro veneto, con un saldo mensile negativo per circa 22 mila posizioni lavorative e un calo delle assunzioni del 4%. Si conferma però l’andamento positivo dei contratti a tempo indeterminato, trainati dalle trasformazioni che sono cresciute nell’ultimo mese del 26%
07 novembre
Prospettive della bilateralità e welfare
Venerdì 2 dicembre a Venezia il convegno promosso da Veneto Welfare
Venerdì 2 dicembre, presso Palazzo Grandi Stazioni a Venezia, Veneto Welfare promuove un incontro sul rapporto tra bilateralità e welfare, in particolare sugli interventi più efficaci per costruire un sistema più inclusivo e attento ai bisogni dei lavoratori e delle imprese
04 novembre
Concorsi Veneto Lavoro per Operatori e Specialisti del mercato del lavoro
Pubblicato l'esito delle prove scritte e il calendario degli orali
A partire dal 22 novembre si svolgeranno le prove orali dei concorsi di Veneto Lavoro per i profili di "Operatore mercato del lavoro", cat. C, e "Specialista in mercato e servizi per il lavoro", cat. D. Sul sito di Veneto Lavoro l'esito delle prove scritte e l'elenco dei candidati ammessi alla fase successiva
28 ottobre
Convenzione tra Veneto Lavoro e Amazon per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità
Prevista l’assunzione di 27 lavoratori con disabilità nello stabilimento Amazon di Castelguglielmo - San Bellino, in provincia di Rovigo
La firma, avvenuta nei giorni scorsi, consente di consolidare la collaborazione tra i Centri per l’impiego del Veneto e Amazon Italia in relazione alle necessità di recruiting dell’azienda leader a livello globale nel settore dell’e-commerce, intrattenimento ed editoria e prevede l’inserimento di 27 addetti alle operazioni di magazzino presso il nuovo centro logistico di Castelguglielmo - San Bellino, in provincia di Rovigo
27 ottobre
I disoccupati amministrativi dei Centri per l'impiego del Veneto
Pubblicato il rapporto annuale di Veneto Lavoro su numeri e caratteristiche degli utenti iscritti ai Centri per l'impiego
Nel rapporto annuale di Veneto Lavoro l’analisi dei soggetti iscritti ai Centri per l’impiego del Veneto per numerosità, caratteristiche anagrafiche e precedenti esperienze lavorative. Si tratta complessivamente di 384 mila utenti, tra disoccupati veri e propri e persone in sospensione perché occupate temporaneamente o per ragioni di reddito. Nel 2021 presentate 125 mila Dichiarazioni di immediata disponibilità.
14 ottobre
Il mercato del lavoro nel terzo trimestre 2022
Saldo negativo per gli effetti dell'andamento in agricoltura, tengono industria e servizi
Le prospettive occupazionali rimangono positive, se messe in relazione con il difficile contesto internazionale. Il bilancio trimestrale è negativo per 6.200 posizioni lavorative, a causa soprattutto dell’andamento dei contratti stagionali in agricoltura registrato nel mese di settembre, ma le assunzioni si rivelano in crescita, trainate dai settori dell’industria e dei servizi, in particolare da calzature, occhialeria, concia e turismo
20 settembre
Info Day Progetto Europeo Momentum
Mercoledì 5 ottobre 2022 Veneto Lavoro e Irecoop Veneto presentano il progetto Momentum, finanziato nell’ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (AMIF) e coordinato dal capofila Action Aid Grecia
Nel corso dell'evento, in programma mercoledì 5 ottobre a Padova, verranno presentati i principali risultati emersi dalla mappatura degli ostacoli che limitano l'accesso delle giovani donne dei Paesi terzi alla formazione professionale e al mercato del lavoro, con particolare attenzione all'economia sociale, e saranno introdotte le prossime attività in programma nel territorio regionale
16 settembre
Veneto Welfare: presentato il Quinto Rapporto sul secondo welfare
Il volume, a cura del Laboratorio Percorsi di secondo welfare, presentato online nell'ambito del ciclo di webinar "Le stagioni del welfare"
Nell’ambito del ciclo di webinar “Le stagioni del welfare”, Veneto Welfare e Percorsi di secondo welfare hanno presentato il Quinto Rapporto sul secondo welfare, intitolato “Il ritorno dello Stato sociale? Mercato, Terzo Settore e comunità oltre la pandemia”. Dati, approfondimenti e riflessioni sul welfare italiano nel biennio 2020-2021, con uno sguardo alle sfide e alle opportunità future
09 settembre
Il mercato del lavoro veneto nel mese di agosto
Crescono le posizioni a tempo indeterminato, grazie soprattutto all'aumento delle trasformazioni
Prosegue in agosto la tendenza alla stabilizzazione dei posti di lavoro, con la crescita delle trasformazioni a tempo indeterminato. In tutto il 2022 assunzioni in crescita del 23% rispetto allo scorso anno, con picchi superiori al +45% nei servizi turistici, nell’occhialeria, nell’industria conciaria e nelle calzature. Da gennaio guadagnati complessivamente 77 mila posti di lavoro dipendente.
06 settembre
I mestieri del cinema e dell’audiovisivo
L’intervento del Direttore di Veneto Lavoro Tiziano Barone alla Mostra del Cinema di Venezia su mercato del lavoro e attrattività del territorio
Il Direttore di Veneto Lavoro Tiziano Barone è intervenuto all’evento organizzato dalla Fondazione Veneto Film Commission in occasione della 79° Mostra del Cinema di Venezia, parlando dei fabbisogni formativi e occupazionali del cinema e dell’audiovisivo
18 agosto
La domanda di lavoro nel settore turistico veneto
Nei primi sette mesi del 2022 oltre 103 mila assunzioni nel turismo, +2,4% rispetto al 2019
Nonostante le difficoltà di reclutamento del personale dichiarate da molti datori di lavoro del settore, i dati dicono che nel corso del 2022 le assunzioni nel turismo sono cresciute del 2,4% rispetto allo stesso periodo del 2019, anno record per l’occupazione regionale. Tra i giovani l’aumento delle assunzioni stagionali è stato pari al +16%. Andamento positivo non solo nel turismo ma nel complesso del mercato del lavoro regionale, dove crescono i contratti stabili e diminuiscono quelli precari
22 luglio
PNRR in Veneto: avvio del programma GOL
Da lunedì 25 luglio nei Centri per l’impiego al via i servizi di assessment per l’assegnazione del percorso di formazione e ricollocazione più adeguato
Prende formalmente il via in Veneto il Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL), la riforma delle politiche attive del lavoro prevista dal PNRR. A partire da lunedì 25 luglio i Centri per l’impiego incontreranno i disoccupati per una valutazione personalizzata delle esigenze occupazionali di ciascun utente e la scelta del percorso di formazione e ricollocazione più efficace
19 luglio
Progetto Erasmus+ CLIKC
Presto disponibile la piattaforma dedicata alle competenze trasversali oggetto di sperimentazione nella rete dei Centri per l'Impiego del Veneto
Il progetto prevede la sperimentazione di uno strumento innovativo in grado di formare i disoccupati non ancora caratterizzati da bisogni speciali sulle competenze trasversali, con l'obiettivo di ridurre i tempi di inattività e consentire ai servizi per l'impiego di concentrarsi sull'utenza più fragile o vulnerabile. Presto disponibile la piattaforma web che ospiterà il catalogo didattico e che sarà oggetto di sperimentazione da parte degli utenti dei Centri per l'Impiego del Veneto
18 luglio
Il mercato del lavoro veneto nel secondo trimestre 2022
Nella prima metà dell'anno 77.500 posti di lavoro in più, ma a giugno cala la domanda di lavoro
Nonostante un contesto economico caratterizzato da forti incertezze ed elementi di criticità, nella prima metà del 2022 il mercato del lavoro veneto mostra un'iniziale crescita e una successiva tenuta dei livelli occupazionali. Tra gennaio e giugno si registrano 77.500 posti di lavoro in più e un aumento delle assunzioni del 30% rispetto al 2021. Ma nel mese di giugno si registra, per la prima volta quest'anno, un calo della domanda di lavoro
05 luglio
Veneto Lavoro: avviso bandi di concorso
Pubblicato bando per Operatori e Specialisti del mercato del lavoro da impiegare nei Centri per l’impiego del Veneto
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale due nuovi bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 173 Operatori del mercato del lavoro, categoria C, e 38 Specialisti in mercato e servizi per il lavoro, categoria D, da impiegare presso i Centri per l'impiego del Veneto.
Candidature entro il 19 agosto 2022
17 giugno
Disability Management: oltre 400 iscritti al corso di formazione di Veneto Lavoro
Già iniziati i seminari online sul ruolo del disability manager, in autunno la seconda parte del percorso formativo con i laboratori territoriali tematici
Il corso promosso da Regione del Veneto e Veneto Lavoro si propone di promuovere una riflessione e trasmettere competenze e strumenti in tema di integrazione lavorativa delle persone con disabilità e si rivolge alle aziende del territorio veneto, associazioni datoriali e sindacali, consulenti del lavoro, commercialisti e professionisti interessati alle tematiche del disability management
15 giugno
Il mercato del lavoro veneto nel mese di maggio
Dimissioni in crescita del 32%, uno su due si ricolloca entro 7 giorni
In un contesto economico che seppure carico di tensioni risulta migliore rispetto alle aspettative di un mese fa, il mercato del lavoro veneto continua a registrare un andamento positivo. A maggio guadagnati 21 mila posti di lavoro, per un bilancio occupazionale complessivo nei primi cinque mesi dell’anno di 57.200 posizioni lavorative in più. Ancora in crescita le dimissioni
10 giugno
La Clessidra: il quadro economico e occupazionale del Veneto
Pubblicato il report di Unioncamere del Veneto e Veneto Lavoro con i dati sull’andamento dell’economia regionale nel primo trimestre 2022
Nel report congiunto di Unioncamere del Veneto e Veneto Lavoro i dati sull’andamento dell’economia regionale nel primo trimestre 2022. Stime di crescita al ribasso, ma il manifatturiero veneto continua a registrare andamenti positivi. Aumentano i posti di lavoro: +23.600 nel periodo gennaio-marzo 2022
09 giugno
Progetto FAMI FARM: IO R-ESISTO
Campagna per la prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura
"IO R-ESISTO" è la campagna per la prevenzione e il contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura realizzata nell'ambito del progetto FARM, che vede il coinvolgimento di Veneto Lavoro in qualità di soggetto partner. Attivo il numero verde antitratta 800 290 290