Briciole di pane

Centri per l’Inclusione Interna ed Esterna


Centri per l’Inclusione Interna ed Esterna

Un sistema stabile tra carcere, servizi pubblici e territorio
 

La programmazione triennale regionale cofinanziata dalla Cassa delle Ammende, DGR 1405/2022 della Regione del Veneto, prevede cinque linee di attività:

  • Linea 1. Misure per l'occupabilità (Restart 2 -DGR 828/2023; Restart 3 -DGR 1303/2023)
  • Linea 2. Misure per il reinserimento e l'inclusione sociale (DGR 1124/2023 e
  • Linea 3. Misure per l'inclusione abitative (DGR 934/2023)
  • Linea 4. La giustizia riparativa e i servizi/sportelli a sostegno delle vittime di reato (DGR 1307/2024)
  • Linea 5. Centri per l’inclusione penale interna/esterna (DGR 1260/2024)
  • La Linea 5 rappresenta la fase avanzata del “Progetto Carceri” e punta a costruire un modello stabile e replicabile di reinserimento per le persone in esecuzione penale.

Obiettivi della Linea 5

  • Favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone in misura penale
  • Facilitare il passaggio tra le misure penali interne e le misure penali esterne
  • Ridurre il rischio di recidiva
  • Sensibilizzare la cittadinanza sui temi del reinserimento sociale di persone in misura penale


Come funziona il progetto
La Linea 5 si articola in tre fasi operative:

1. Sviluppo del modello organizzativo
Definizione di una metodologia di presa in carico integrata, condivisa tra istituzioni e terzo settore al fine
di delineare Linee guida regionali.
2. Attivazione dei Centri per l’Inclusione
- All’interno degli istituti penitenziari: sportelli dedicati alle persone in dimissione (“dimittendi”)
- All’esterno: sportelli territoriali che affiancano l’utenza in misura penale esterna in percorsi
personalizzati
Attività correlate:
- Gruppi psicoeducativi
- Facilitazione territoriale
- Matching per Lavori di Pubblica Utilità (LPU)
- Workshop e incontri pubblici nei territori di Verona e Venezia, in collaborazione con enti del terzo
settore.
3. Monitoraggio e valutazione
Valutazione costante dell’efficacia e della sostenibilità del modello, in vista della sua possibile
estensione ad altri contesti regionali.


Una rete integrata di attori pubblici e privati
Il progetto coinvolge direttamente:

  • Istituti penitenziari
  • UIEPE ( Ufficio Interdistrettuale Esecuzione Penale Esterna)
  • Centri per l’Impiego (CPI)
  • Enti Locali
  • Organizzazioni del Terzo Settore
  • Servizi di inclusione lavorativa e sociale

Una cabina di regia regionale ne assicura il coordinamento, attraverso:

  • Regione del Veneto – Direzione Servizi Sociali - U.O. Dipendenze, Terzo Settore, Nuove Marginalità e Inclusione Sociale
  • Regione del Veneto - Direzione Lavoro
  • Veneto lavoro