Progetto carceri
Menù di navigazione
Briciole di pane
Progetto Carceri - Percorsi di Inclusione e Reinserimento
Progetto carceri - percorsi di Inclusione e Reinserimento
Reinserimento socio-lavorativo per persone in esecuzione penale
Il Progetto carceri nasce dalla volontà della Regione del Veneto, in accordo con il Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria, di creare percorsi efficaci di inclusione sociale e lavorativa per le persone detenute.
- Avviato a seguito della DGR 855/2022 'Approvazione di un Accordo di collaborazione ai sensi dell'art. 15 della Legge n. 241 del 7 agosto 1990 tra la Regione del Veneto e il Provveditorato Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria per la realizzazione di attività di assistenza tecnica e di rafforzamento delle capacità gestionali, tecniche e specialistiche finalizzate alla promozione di percorsi di inclusione socio-lavorativa a favore dei detenuti.' della Regione del Veneto, il progetto ha portato all’attivazione di:
- Centri per l’impiego interni agli istituti penitenziari;
- Sportelli CPI dedicati;
- Percorsi GOL (garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) su misura e altre politiche attive del lavoro regionali.
Perché è importante
Il Progetto Carceri non è solo un intervento sociale: è una strategia di sistema che valorizza le competenze, crea opportunità e promuove una giustizia che include. Un modello che mette al centro la persona, le comunità e il territorio, in un’ottica di reciprocità e
responsabilità.
Questo approccio ha posto le basi per un’evoluzione progettuale strutturata, sfociata nella nascita della Linea 5 – Centri per l’inclusione interna/esterna.