POR FSE 2014-2020
Menù di navigazione
Briciole di pane
POR FSE 2014 - 2020
POR FSE 2014 - 2020
Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall’Unione europea per sostenere l’occupazione, aiutare i cittadini a trovare un lavoro e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti, attraverso specifici investimenti in favore dei lavoratori, dei giovani e di chi è alla ricerca di un lavoro.
Al centro della programmazione per il periodo 2014-2020 si colloca la strategia Europa 2020, che si focalizza sulla promozione di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, che possa migliorare la competitività e la produttività dell’economia europea.
Il Programma Operativo Regionale (POR) stabilisce la strategia di attuazione dell’FSE su base regionale, definendo priorità e obiettivi specifici sulla base di quelli individuati a livello europeo e nazionale.
In tale contesto, la Regione del Veneto mira sostanzialmente a contenere la disoccupazione e prevenire l’esclusione sociale e supportare la competitività del sistema economico regionale e la crescita occupazionale, investendo sul capitale umano.
A tale scopo il POR FSE 2014-2020 della Regione del Veneto si articola in 4 assi di intervento prioritari per ognuno degli obiettivi tematici individuati:
- Occupabilità
- Inclusione Sociale
- Istruzione e Formazione
- Capacità Istituzionale.
Con la delibera n. 1147 del 01/9/2015 la Giunta regionale ha affidato a Veneto Lavoro l'attività di assistenza tecnica per l'attuazione del Programma Operativo Regionale - Fondo Sociale Europeo - 2014/2020.
La realizzazione delle attività di Assistenza Tecnica FSE si pone come obiettivo fondamentale quello di supportare l'Autorità di Gestione e il personale regionale delle strutture responsabili di azione per le fasi di attuazione, gestione e controllo del Programma FSE, così come previsto dal Piano di Lavoro e si sviluppa in specifiche aree di intervento: Programmazione e gestione, rendicontazione, controlli e informatica.
L’Ufficio “AT Programmazione e gestione dei fondi strutturali FSE” persegue il coordinamento del progetto e allo scopo collabora con l’U.O.2 Personale la quale ha la competenza della gestione delle risorse umane per la gestione dei processi relativi al reclutamento ed amministrazione del personale interno ed esterno assegnato al servizio, e la redazione dei report periodici delle attività e rendicontazione delle spese.
Con DGR n. 515 del 3 Maggio 2022 - Autorizzazione alla estensione delle attività oggetto dell'affidamento all'Ente Strumentale regionale Veneto Lavoro dell'attività di Assistenza Tecnica per l'attuazione degli interventi a valere sul Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo per il periodo 2014-2020 per l'anno 2023, il progetto è stato prorogato fino al 31/12/2023.